Hack4Sardinia
19 scuole, 16 team, 130 studenti.
Questi sono i numeri di Hack4Sardinia, il Civic Hack che si è svolto ad Ozieri (SS) il 17-18-19 ottobre 2019.
L’Hack4Sardinia è stata la risposta degli studenti della Sardegna ad uno dei problemi che maggiormente preoccupano la nostra isola: lo spopolamento delle aree interne.
L’Istituto di Istruzione Superiore “E. Fermi” di Ozieri ha invitato gli istituti superiori della Sardegna a riflettere sul problema e cercare una possibile soluzione. La risposta è stata entusiastica: 19 scuole provenienti da tutte le aree della Sardegna hanno partecipato al Civic Hack.
È stata una sferzata di energia vedere come gli studenti hanno affrontato la sfida, il grande entusiasmo che hanno dimostrato nel confrontarsi sul tema proposto, la loro voglia di capire il problema.
Grazie alla proficua collaborazione del team OndeAlte, formato da Massimiliano Ventimiglia, Claudia Zampella e Giulia Pezzato, l’hackathon si è svolto in modo efficace per gli studenti ed i docenti.
Utilizzando la rete e gli strumenti informatici a loro disposizione i team hanno cercato dati ed informazioni, per approfondire la tematica ed implementare la loro capacità di comprensione: hanno discusso, elaborato, condiviso idee e dubbi, ma sempre in modo costruttivo, dimostrando che una nuova didattica si può fare, anche lontano dalla classe.
Quando gli studenti vengono sollecitati in maniera nuova, anche in contesti non formali, le risposte sono sempre positive ed interessanti.
Un grazie anche ai ragazzi di WaYouth, che hanno dato prova della loro capacità, suggerendo ed aiutando gli studenti nel loro lavoro di ricerca ed elaborazione: la loro collaborazione è stata, come sempre, un prezioso e valido aiuto alla riuscita della manifestazione.