I docenti
Educazione e orientamento nell’era digitale. Esperienze. Storie. Sfide.
La voce dei docenti.
Coinvolta in Teachers Matter dallo YounG7 di Catania del 2017, parte del team di istituto per il Digital Exchange Program. Laureata in lettere classiche; docente di Italiano, Latino e Storia (CLIL in inglese); referente Model United Nations di istituto dal 2004.
Sono una docente di Lingue Straniere (Inglese/Tedesco) da sempre attratta dalla didattica innovativa. La mia esperienza scolastica mi ha visto impegnata in diversi settori di interesse, quali la preparazione al conseguimento delle certificazioni Cambridge e Goethe, l’orientamento in entrata, l’alternanza scuola-lavoro all'estero e la referenza per i progetti "Hackathon", L’incontro con il mondo “Hackathon” è avvenuto quasi 2 anni e da allora è stato “amore a prima vista”.
Docente di inglese dall’età di 26 anni. Amo stare con i miei studenti e cercare nuove e innovative strade per vivere insieme a loro il percorso formativo che li vede protagonisti. Quando non sono a scuola adoro leggere e stare con la mia famiglia, i miei amatissimi figli e il mio cane.
Insegno matematica e fisica, sono un’appassionata di didattica innovativa e mi occupo di formazione per i docenti in questo campo, con particolare riguardo all’utilizzo delle tecnologie. Ho coordinato molti progetti innovativi europei e nazionali, che ho presentato in diversi congressi in Europa e Canada. Credendo nella internazionalizzazione del curriculum scolastico, mi sono iscritta alla comunità eTwinning nel 2005, diventando Ambasciatrice eTwinning e vincendo tre premi europei.
Sono Luca Belotti, docente di Scienze Naturali presso il Liceo “D. Crespi” di Busto Arsizio, dove mi occupo anche di Progetti Ambientali, Accoglienza, ICT, CLIL, Sicurezza. Espansivo, creativo e curioso, attratto dalle nuove prospettive didattico-metodologico-relazionali, vivo costruttivamente e con fantasia il mio modo di fare scuola, fornendo ai miei ragazzi molteplici, specifiche e dinamiche chiavi di lettura del mondo. Amo le scienze, l’arte, la storia, la neve e la montagna. Il mio motto: “Inizia la giornata con un sorriso ed un pizzico di curiosità-pazzia”.
Sono nata e cresciuta a Terlizzi, in provincia di Bari. Ho frequentato il liceo scientifico dove ho avuto la fortuna di trovare lungo il mio percorso scolastico insegnanti che hanno stimolato il mio interesse per le materie scientifiche.
Laureata in Fisica, ho trascorso un breve, seppur formativo, periodo nel campo della ricerca, ma dopo un’esperienza di volontariato in una scuola ho iniziato ad insegnare un po’ per gioco, un po’ per sfida, fino ad accorgermi che questa è la mia vera vocazione.
Laureata in Lingue e Letterature Straniere a Ca' Foscari- Venezia, insegno lingua e civiltà inglese presso l'ITET “Einaudi” di Bassano del Grappa dove sono impegnata in vari progetti di potenziamento della lingua inglese. Fortemente convinta dell'importanza di integrare competenze disciplinari e digitali in modo consapevole e creativo, mi interessano le attività in cui gli studenti possono mettersi in gioco, sviluppare motivazione, consapevolezza e autostima.
Sono Elisabetta Cazzolla, docente di spagnolo presso il Liceo Linguistico “E. Palumbo di Brindisi”. Prima di fare la docente ho lavorato molto nel privato: dal 2005 sono nel mondo della scuola, dove cerco di portare il know-how acquisito. Ho vissuto e lavorato a Milano per 13 anni, trascorso diverso tempo in Spagna per motivi di studio: è qui che cerco di passare ogni anno almeno una settimana per migliorare la padronanza della lingua.
Conseguita la laurea in Matematica presso l’università ‘’La Sapienza” di Roma, sono diventata docente di Matematica e Fisica nella sezione liceo classico e scientifico dell’IIS ‘’Martino Filetico’’ di Ferentino (FR). Ho conseguito una preparazione specifica per l’insegnamento; svolgo con passione un lavoro che amo profondamente. Mi ispiro al motto di Ghandi suggeritomi dal mio DS: ‘’Sii tu il cambiamento che vuoi vedere avvenire nel mondo’’.
Dopo 13 anni di insegnamento delle lingue classiche, nel 2012 ho iniziato una nuova avventura all’I.I.S. “Rosatelli” di Rieti, campus di innovazione metodologica e didattica. Ridisegnare la mia professionalità in direzione del futuro non è stato facile, dato il mio DNA classicista. Oggi faccio didattica CLIL e lavoro alla sperimentazione del Liceo Scientifico Quadriennale. Mi piace guardare al futuro come qualcosa che ha radici antiche: Teachers Matter, di cui sono orgogliosa di far parte, rappresenta proprio questo.
Maturità classica e laurea in Fisica presso l’università di Padova. Dopo aver svolto attività di ricerca presso l’INFN e di lavoro in una grande azienda, sono tornata alla mia prima passione, l’insegnamento, che esercito da trent’anni nei licei, attualmente Matematica e Fisica al Liceo Scientifico. L’incontro con il mondo di Futura Italia è stato una svolta professionale che mi ha permesso di arricchire di senso il mio lavoro insieme ai meravigliosi colleghi che ho incontrato.
Curioso, divergente, un po’ “nerd”, amo provare e giocare con tutto quello che non conosco. Fisico per scelta e passione, sfrutto il mio ruolo nella scuola per continuare ad imparare, agganciato alla realtà. Amo il camminare ed il correre sui sentieri del mondo, della rete e delle idee, ma credo anche nel valore delle relazioni con quelli che mi ritrovo viaggiatori al mio fianco, senza i quali non riuscirei a fare nulla.