-A +A

Tu sei qui

Progetti

4 macro aree che rispondono ad altrettanti obiettivi

  • COINVOLGERE LA SCUOLA SU SFIDE REALI CON PERCORSI FORMATIVI E COMPETITIVI

    Cosa?

    Competizioni nazionali basate sull'approccio e la metodologia degli hackathon e delle simulazioni (model) rivolti a tutti gli studenti e i docenti della Scuola Italiana.

    Le competizioni di FUTURA ITALIA sono caratterizzate da un approccio metodologico ben definito, Challenge Based Learning, che include gli hackathon (maratone progettuali dove gruppi di studenti, appartenenti a scuole ed indirizzi differenti, si sfidano per ideare e proporre soluzioni rispetto a problemi ed opportunità della società) e i model, simulazioni dei processi negoziali che avvengono a livello nazionale ed internazionale, dove tutti partecipanti possono apprendere e sperimentare le regole del policy-making, della diplomazia e della negoziazione.

    Il Challenge Based Learning è un approccio didattico multidisciplinare coinvolgente che incoraggia studenti e docenti a sfruttare la tecnologia per risolvere i problemi del mondo reale.

  • LEGARE INNOVAZIONE SCOLASTICA E TRADIZIONE PER LO SVILUPPO DEI TERRITORI

    Cosa?

    Eventi nazionali che toccano il cuore delle città d’Italia.

    Ogni evento è una “tre giorni" di formazione, innovazioni, esperienze, spettacoli sulla “Scuola del futuro” e su un “tema forte” che caratterizza quel territorio.

    Come? In ogni tappa:

    Agorà Il cuore di ogni evento, tra conferenze, incontri istituzionali e testimonianze per lasciarsi ispirare.
    Future Zone Area espositiva diffusa dedicata alle innovazioni, esperienze e buone pratiche della scuola digitale.
    Digital Circus Esperienze digitali su robotica, droni, simulatori, fablab e realtà immersiva.
    Stakeholders's Club Spazio dove sono in evidenza le collaborazioni positive della Scuola/delle scuole del territorio con il mondo esterno, l’impresa e la società civile.
    Teachers Matter Aule dedicate alla Formazione docenti/Dirigenti Scolastici per workshop sui temi dell'innovazione didattica e digitale, pensiero computazionale, creatività digitale, stem, educazione ai media.
    Students Matter Aule dedicate alla Formazione dei “più piccoli”, dalle scuole dell'infanzia, alla primaria, alla secondaria di primo grado.
    Civic Arena Arena per lo svolgimento di Hackathon civici sul futuro delle città e del territori toccati dove arriva Futura. Partecipano una delegazione di tutte le scuole superiori della Provincia.
    Model Arena Arena per lo svolgimento delle simulazioni sugli obiettivi dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Sostenibile.
    Womest Laboratori di futuro sulle STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica) e sulle città del futuro.
    Ri-Creazione Luci, suoni e spettacoli di edutainment.

  • VALORIZZARE L'INNOVAZIONE CHE NASCE TRA I BANCHI DI SCUOLA

    Il Premio Scuola Digitale è uno strumento di scouting di innovazione scolastica. Una vera competizione per le scuole e/o gruppi di studenti che hanno proposto e/o realizzato un progetto d’innovazione digitale all'interno della scuola - anche a sfondo imprenditoriale, caratterizzato da un alto contenuto di conoscenza, tecnica o tecnologica.

    I numeri del 2018:

    oltre100 finali provinciali
    18 finali regionali
    1 finale nazionale
     

    Le scuole possono candidare progetti che propongono, a titolo esemplificativo, modelli didattici innovativi e sperimentali, percorsi di apprendimento digitale curricolari ed extracurricolari, prototipi tecnologici e applicazioni, idee/proposte imprenditoriali, progetti di ricerca nei settori del making, coding, robotica, internet delle cose (IoT), gaming e gamification, laboratori di impresa 4.0, creatività (arte, musica, patrimonio culturale, storytelling, tinkering), inclusione e accessibilità, STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica).

  • COOPERAZIONE INTERNAZIONALE, CAPACITY BUILDING E DIPLOMAZIA CULTURALE

    Molti progetti di FUTURA ITALIA si arricchiscono di premialità e percorsi di accelerazione in ambito internazionale attraverso il DEP (Digital Exchange Program), un programma di scambio tra studenti delle scuole superiori italiane (anche di diverse classi) e studenti coetanei di altri paesi extraeuropei.

    L’obiettivo del DEP è trasformare la Scuola in uno strumento di cooperazione internazionale, capacity building e diplomazia culturale.

    Dopo la selezione degli studenti partecipanti, il programma prevede un percorso di interazione e scambio in remoto con i coetanei della scuola internazionale, grazie all'utilizzo delle nuove tecnologie.

    All’interazione a distanza, segue un periodo di permanenza all'estero per lo sviluppo di un progetto di innovazione sociale in loco.

    I primi scambi:

    • Canada
    • Nepal
    • Brasile
    • India
    • Emirati Arabi Uniti
    • ...

FUTURA è una piattaforma di accelerazione verso il futuro dedicata alla Scuola italiana.