Il Civic Hack è una delle componenti fondamentali di un Futura. Nel Civic Hack Cuneo 96 studenti provenienti dalle scuole secondarie di secondo grado da tutta la provincia di Cuneo, con l’aiuto di mentori, esperti e ricercatori, lavoreranno insieme con l’obiettivo di contribuire alla crescita e al futuro sostenibile del territorio, attraverso l’innovazione tecnologica. Il Civic Hack sarà ospitato nelle sale Varco in piazza Foro Boario.
Nel centro storico di Cuneo le scuole di tutta la provincia presentano le loro buone pratiche, mettendoli a disposizione per la visione e la sperimentazione di studentesse, studenti, docenti e visitatori.
Le studentesse e gli studenti delle scuole primaria e secondaria inferiore avranno a loro disposizione formatori per prendere parte in attività laboratoriali che includono robotica, pensiero computazionale, tinkering, e altro ancora.
Iniziative di formazione laboratoriale tenuti da formatori esperti locali e nazionale e rivolte ai docenti, con workshop sui temi e le prassi della didattica innovativa e digitale.
50 studentesse delle scuole superiori di Cuneo sono chiamate a riflettere, discutere e cercare soluzioni a problemi legati all’attualità sostenute dalle nuove tecnologie. Il settimanale locale “La Guida” presterà i propri spazi fisici per l’edizione Womest di Futura Cuneo.
FUTURA è una piattaforma di accelerazione verso il futuro dedicata alla Scuola italiana.