Una maratona di formazione dove gli studenti, con l’aiuto di mentori e degli esperti internazionali di risorse idriche dell’UNESCO, hanno co-progettato nuove modalità di diffusione e dissemination dei Rapporti Annuali sullo Sviluppo delle Risorse Idriche Mondiali.
WATER HACK
Nato in occasione del primo Forum Internazionale “Regole dell’acqua, regole per la vita”, WATER-HACK è il primo percorso di hackathon della scuola italiana interamente dedicato al tema dell’Acqua, come elemento chiave dello sviluppo sostenibile.
WATER HACK
Mentori, esperti, imprenditori e policy makers da tutto il mondo hanno lavorato insieme agli studenti con l’obiettivo di creare modelli, soluzioni e prototipi legati al tema della gestione delle risorse idriche.
Un’esperienza che ha permesso agli studenti l’apprendimento di nuovi strumenti di co-progettazione, di condividere la loro visione di società e di futuro lavorando in gruppi di lavoro eterogenei, sia per provenienza geografica che per
indirizzo scolastico e di esporre le proprie idee e soluzioni dinanzi ad esperti ed esponenti della comunità scientifica.
Milano
Il percorso
-
WORLD WATER FORUM
Otto studenti, vincitrici e vincitori di WATER-HACK, rappresentanti altrettante scuole del nostro Paese sono stati protagonisti a Brasilia dello Youth Forum, un appuntamento interamente dedicato ai giovani e al tema dell’Acqua, come elemento chiave dello sviluppo sostenibile.
Brasilia18 Marzo 201823 Marzo 2018 -
MISSIONE MARHE CENTER
Otto studenti, rappresentanti altrettante scuole del nostro Paese, hanno partecipato ad una missione di ricerca e cooperazione internazionale dell’Università Milano Bicocca.
Magoodhoo (Maldive)19 Maggio 201826 Maggio 2018
VERSO EXPO DUBAI 2020
All’interno del prossimo EXPO Presentazione e rappresentazione del progetto e degli stati di avanzamento.