-A +A

Tu sei qui

Futura Food

Accelerating Sustainability Transitions

Progetto “ombrello” e manifesto della progettualità Futura sull’innovazione e la sostenibilità nella filiera del cibo.

+

Millennials Food Hack

Il primo hackathon dei millennials della scuola italiana sulle abitudini nutrizionali.

Area di Ricerca-Azione “Food for the Sustainable Future”.

Come il modello alimentare mediterraneo può diventare il regime del futuro, quello che fa bene al corpo e all'ambiente, alla fisiologia e all'ecologia.

+

Progettualità

  • Workshop “Noi, il Cibo, il nostro Pianeta”

    Presentazione agli studenti vincitori del Millennials Food Hack del MOOC “Sustainable Food Systems: a Mediterranean Perspective” (prodotto da Sustainable Development Solutions Network-Mediterranean e Università di Siena, in collaborazione con la Fondazione Barilla), uno strumento di diffusione di conoscenza scientifica delle più grandi sfide, legate alla sostenibilità dei sistemi alimentari, che interessano i Paesi del Mediterraneo.

    Roma, Istituto Agrario “Giuseppe Garibaldi” di Roma
    30 Maggio 2018
    30 Maggio 2018
  • Verso EXPO Dubai 2020

    Coinvolgimento Istituti Agrari e Alberghieri Italiani in attività di promozione del cibo italiano in una chiave di racconto “mediterranea”.

Hack-Waste

Il primo hackathon della scuola sullo spreco alimentare.

Area di Ricerca-Azione “Food as a waste management opportunity”.

Come le eccedenze alimentari possono rappresentare una risorsa che, se rimesse in circolo correttamente, possono generare vantaggi importanti verso tutti gli attori coinvolti?

Dove:

Milano, Fiera di Rho (in occasione della prima edizione di Seeds & Chips)

Quando:
8 Maggio 2017
9 Maggio 2017
Network:

Future Food Institute, CREA

Studenti50 Scuole13 Docenti13 Mentor10 Team vincitori3
+

Progettualità

  • Agrogeneration G7 Agri

    Durante il G7 Agricoltura, sotto la Presidenza Italiana del G7, si è tenuta la tre giorni di Agrogeneration (organizzata dal CREA e dal Future Food Institute), un momento di scambio di idee tra giovani studenti, startup, imprese e mondo della ricerca sul futuro dell’agricoltura e del cibo. 

    Bergamo
    11 Ottobre 2017
    13 Ottobre 2017
  • “Long Lasting Food” Acceleration Program

    Percorso di accelerazione e accompagnamento di “Long Lasting Food”, dispositivo innovativo per la lunga-conservazione degli sprechi di cibo premiato come migliore progetto al termine di Agrogeneration.

    in corso
    1 Gennaio 2018
    31 Dicembre 2019
  • Verso EXPO Dubai 2020

    Presentazione e rappresentazione del progetto e degli stati di avanzamento.

Wine Tech

Il primo hackathon delle Scuole enologiche d’Italia e degli istituti agrari.

Area di Ricerca-Azione: "Food as destination branding driver".

Come il cibo può diventare punto di forza e valorizzazione di un territorio, uno dei tasselli imprescindibili che identificano e caratterizzano un luogo?

Dove:

Verona in occasione di Vinitaly 2018

Quando:
17 Aprile 2018
18 Aprile 2018
Network:

CREA-VE Centro di Ricerca Viticoltura ed Enologia; Assoenologi; RENISA

Studenti48 Scuole12 Docenti12 Mentor6 Team vincitori1
+

Progettualità

  • Argentina/Cile 2019

    Partecipazione di sei studenti del team vincitore, rappresentanti altrettante scuole, ad una missione di ricerca e cooperazione internazionale con scuole argentine e cilene in regioni caratterizzate da un’elevata produzione di vino (anche grazie alle influenze italiane di inizio secolo).

  • Verso EXPO Dubai 2020

    Presentazione e rappresentazione del progetto e degli stati di avanzamento.

FUTURA è una piattaforma di accelerazione verso il futuro dedicata alla Scuola italiana.