woMEST
La mente non ha genere
Il primo laboratorio nazionale itinerante sulle STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica) e sulle loro applicazioni nel futuro, dedicato alle studentesse.
woMEST Firenze
kick-off del progetto: un maratona progettuale di 24h per immaginare, costruire e sperimentare una strategia e un programma di azioni nazionali in grado di favorire l’orientamento, in particolare delle ragazze, verso le discipline e le carriere STEM.
Firenze
woMEST in movimento
Le attività in ogni tappa:
- Peer to kids
Laboratori per studenti sia delle scuole superiori di secondo grado sia delle scuole superiori di primo grado ed elementari. I laboratori sono tenuti anche dai ragazzi della scuola superiore in modalità peer education rientrando anche nell’ambito dell’alternanza scuola lavoro. - Role modeling
Momento inspirational con il racconto di storie di protagonismo con al centro donne che hanno avuto successo in ambito STEM - Future City Lab
Workshop di scenario dedicato alle studentesse sulle applicazioni future delle materie STEM nelle città e su come affrontare il cambiamento. - Osservatorio STEM
Workshop tra docenti volto a delineare alcune linee guida su come migliorare i luoghi e i programmi della scuola per favorire il cambiamento.
9 tappe nazionali del laboratorio itinerante con il coinvolgimento in ogni tappa di 40 studentesse.
woMEST Italy
Momento finale del laboratorio itinerante con la partecipazione di un team di studentesse rappresentante ciascuna tappa.
Bari
woMEST goes global
La Scuola e il progetto woMEST rappresentano l’Italia agli “Women in Tech World Series”, la più grande e prestigiosa serie di eventi internazionali dedicati al ruolo delle donne nel mondo della tecnologia.
Verso EXPO Dubai 2020
La Scuola Italiana capofila e co-organizzatrice della prima edizione di World woMEST - con la partecipazione di studentesse in rappresentanza di tutti i paesi dell’area del golfo.