Arcipelago Mediterraneo
Un progetto di rete internazionale che unisce ed “aziona” le più vivaci organizzazioni giovanili delle Isole del Mediterraneo, piccole e grandi, per trasformare la marginalità in un’opportunità di sviluppo.
Arcipelago Scuola-Italia
Una maratona progettuale, sul modello di un hackathon, interamente dedicata al ruolo dell’architettura e alla qualità degli spazi pubblici, quali strumenti chiave per promuovere lo sviluppo e la connessione delle aree interne e più marginali del nostro paese - rappresentate come “isole” dal curatore del Padiglione Italia a La Biennale 2018.
Arsenale Venezia (16. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale)
MIBACT, La Biennale, SOS-School of Sustainability (arch. Mario Cucinella)
Arcipelago Malta
Summer camp di osservazione partecipata, mappatura e network building nell’isola-paese di Malta.
Malta
PRIMA; Università di Siena; KNZ Maltese National Youth Council; Università di Malta (prof. Godfrey Baldacchino, Prorettore); ISISA - International Small Islands Studies Association; Malta Council for Science & Technology; Esplora Interactive Science Centr
Arcipelago Ventotene
Summer camp di osservazione partecipata, mappatura e network building nelle Isole Pontine (Lazio-Italia).
Isole Pontine
Arcipelago La Maddalena
Tre giorni di formazione, innovazioni, esperienze, laboratori e spettacoli sulla Scuola Digitale e sulle nuove frontiere della Mobilità, materiale ed immateriale, nelle aree insulari.
Arcipelago Cipro
Summer camp 2019 di osservazione partecipata, mappatura e network building nell’isola-paese di Cipro.
Cipro
PRIMA; Università di Siena
Verso EXPO Dubai 2020
La Scuola Italiana capofila e co-organizzatrice di un forum giovanile internazionale delle Isole del Mediterraneo, quali agenti chiave per la crescita e lo sviluppo sostenibile del pianeta.