FuturaSassari
Ichnusa4.0 L’isola connessa
- #Ichnusa
- #FuturaSassari
- #PNSD
Tre giorni per il Piano Nazionale Scuola Digitale: formazione, dibattiti, esperienze.
20 21 22 settembre 2018 | Sassari

L’approdo in Sardegna del viaggio di Futura nelle realtà locali della scuola digitale rappresenta un’opportunità unica per far venire in superficie le tante connessioni che uniscono un’isola solo in apparenza ostica, ma nella realtà dei fatti accogliente e proiettata verso un futuro innovativo e interconnesso. Tradizione e innovazione si fonderanno manifestandosi in dibattiti, esperienze, mostra di buone pratiche, azioni di formazione per docenti, studentesse e studenti.
“Ichnusa 4.0 – L’isola connessa” sarà un’occasione unica per raccontare la Scuola digitale e le sue buone pratiche in chiave innovativa, rappresentando al contempo i simboli che caratterizzano e rafforzano l’identità del territorio. “Ichnusa 4.0 – L’isola connessa” si articolerà in workshop, laboratori didattici, proiezioni, “vetrine tecnologiche”, musica e arte, con la partecipazione, a tutti i livelli, di rappresentanti delle istituzioni, della società civile, dell’associazionismo.
Uno dei momenti formativi e innovativi che si terranno durante le giornate di #Ichnusa 4.0 - L’isola connessa sarà il “CIVIC HACK”, il primo hackathon civico delle scuole della regione Sardegna interamente dedicato alle sfide del territorio.
Per partecipare alle attività formative è necessario registrarsi accedendo alle aree sotto elencate, registrandosi ai singoli workshop/conferenze. Ad altre iniziative si potrà invece accedere liberamente - come visitatore - fino ad esaurimento dei posti disponibili. Si ricorda ai docenti che frequenteranno i workshop di dotarsi del proprio device personale - computer portatile o tablet - per partecipare in modo attivo alle attività laboratoriali.
Tutte le istituzioni scolastiche sono invitate a partecipare con una propria delegazione di studentesse e studenti, festeggiando con #FuturaSassari la Scuola Digitale nella propria città.
Normativa
DM. n. 851 del 27 ottobre 2015
Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana e per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale.
Avvisi
Il primo hackathon civico delle scuole della regione Sardegna interamente dedicato alle sfide del territorio.
Il cuore di ogni evento..........




Calendario degli eventi

Arte, musica e creatività delle scuole della provincia di Sassari

Arte, musica e creatività delle scuole della provincia di Sassari

Le scuole del primo ciclo percorrono esperienze di coding, di robotica, making e intelligenza artificiale
Students matter Padiglione Tavolara

Premio scuola digitale

Apertura "Ichnusa 4.0 - l'isola connessa"

Gare di robotica per gli studenti e le studentesse, Fab Lab e innovazione
Digital Circus Padiglione Tavolara

Buone pratiche digitali, scuole del territorio mostrano i loro progetti
Future Zone Padiglione Tavolara

Lavori Civic Hack

Storie animate interattive

Musica e digitale: introduzione alla composizione algoritmica

Collega-menti: Realizzazione di circuiti con materiali poveri e di uso quotidiano.

Fauna selvatica e ambiente, un laboratorio digitale a cielo aperto

Introduzione alla composizione algoritmica

Management dell'Innovazione nella scuola

SPEECH - Didattica con i Mondi Virtuali: da Minecraft a edMondo

Isolamento e connessioni, isole e arcipelaghi

Coding e creatività digitale
Stakeholders’ Club - Polo Didattico Quadrilatero

Innovazione tecnologica e digitale nella didattica del futuro

Arte, musica e creatività delle scuole della provincia di Sassari

Arte, musica e creatività delle scuole della provincia di Sassari

I Progetti Erasmus+ dell'USR Sardegna per l'implementazione del PNSD

#scrivo digitale

Come l'audio potenzia la didattica

Introduzione alla composizione algoritmica

Realizzare un'app per Android

Google Chromebook: scopri il dispositivo creato per la scuola e come è facile usarli e gestirli attraverso la Chromebook Management console
Stakeholders’ Club - Polo Didattico Quadrilatero

Realizzare un'app per Android

Formulazione di prodotti cosmetici tra il tradizionale e il digitalizzato

Robotica d'aMARE

Realtà virtuale nella didattica

Millennials d'Italia in movimento

Escape room nella didattica

Collega-menti: Realizzazione di circuiti con materiali poveri e di uso quotidiano

Realizzare un'app per Android

Le scuole del primo ciclo percorrono esperienze di coding, di robotica, making e intelligenza artificiale
Students matter Padiglione Tavolara

STEM con blocchetti assemblabili

Digitalmente compost

Buone pratiche digitali, scuole del territorio mostrano i loro progetti
Future Zone Padiglione Tavolara

Gare di robotica per gli studenti e le studentesse, Fab Lab e innovazione
Digital Circus Padiglione Tavolara

Lavori Civic Hack

Storie animate interattive

Costruire strumenti digitali interattivi con Arduino

Geolocalizzazione: nuove esperienze di narrazione digitale

Scuola innovazione digitale e nuove competenze per l'innovazione

#scrivo digitale

Arduino CTC 101: piattaforma online e modelli robotici per attività STEAM
Stakeholders’ Club - Polo Didattico Quadrilatero

Costruire strumenti digitali interattivi con Arduino

Le nuove competenze per il lavoro 4.0

Robotica d'aMARE

Video per tutti - narrare e documentare

Coding e creatività digitale
Stakeholders’ Club - Polo Didattico Quadrilatero

Edugame Time per una didattica ludiforme

La gestione della scuola digitale oggi:centralità della gestione della piattaforma

Laboratorio di costruzione di strumenti musicali interattivi con Arduino

Assessment for Learning: valutare le competenze con l'ausilio delle ICT

Le nuove tecnologie al servizio delle filiere Agro-zootecniche

Storytelling a fumetti

Google Suite for Education e Classroom: condividere, creare classi virtuali ed espandere la didattica nel digitale
Stakeholders’ Club - Polo Didattico Quadrilatero

Didattica e nuove tecnologie per l'apprendimento delle lingue straniere

Didattica e nuove tecnologie per l'apprendimento delle lingue straniere

Come l'audio potenzia la didattica

Video per tutti: narrare e documentare

Ricerca e sviluppo come motore dell'innovazione tecnologica. Il caso dei biopesticidi

Computational tinkering, imparare facendo plugged e unplugged

Laboratorio di costruzione di strumenti musicali interattivi con Arduino

Nuovi scenari nella didattica della matematica con l'utilizzo della calcolatrice grafica
Stakeholders’ Club - Polo Didattico Quadrilatero

Nuove tecnologie per l'inclusione

Nuove tecnologie per l'inclusione

The radio is on - Fare radio in classe

La diagnostica per immagini nell'era digitale

Digital Storytelling- dalla teoria alla pratica

Aumentiamo la realtà: immagini e progetti didattici

Computational tinkering, imparare facendo plugged e unplugged

Digital Storytelling- dalla teoria alla pratica

The radio is on - Fare radio in classe

Elettronica educativa con littleBits: un ponte tra Tinkering e STEAM
Stakeholders’ Club - Polo Didattico Quadrilatero

Le scuole del primo ciclo percorrono esperienze di coding, di robotica, making e intelligenza artificiale
Students matter Padiglione Tavolara

Buone pratiche digitali, scuole del territorio mostrano i loro progetti
Future Zone Padiglione Tavolara

Gare di robotica per gli studenti e le studentesse, Fab Lab e innovazione
Digital Circus Padiglione Tavolara

Edugame Time per una didattica ludiforme

Un gioco da ragazzi. Attività interattiva con studenti del primo ciclo

Momenti immersivi nelle STEM
