Bassano del Grappa
Un Ponte Sul Futuro
- #UnPonteSulFuturo
- #FuturaBassano
- #PNSD
Due giorni per il Piano Nazionale Scuola Digitale: formazione, dibattiti, esperienze.
24 25 settembre 2018 | Bassano del Grappa

In occasione della tappa di #FuturaItalia a Bassano del Grappa (VI) e dell’iniziativa nazionale “Un ponte sul futuro” (Bassano del Grappa, 24-25 settembre 2018), il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca promuove “Civic Hack”, il primo hackathon civico delle scuole venete interamente dedicato alle sfide del territorio, durante il quale studentesse e studenti, provenienti dalle Istituzioni scolastiche del secondo ciclo della Regione Veneto, con l’aiuto di mentori, esperti e ricercatori, lavoreranno insieme con l’obiettivo di contribuire alla crescita e al futuro occupazionale nella Regione Veneto, a partire dalle nuove professioni del digitale.
Il Civic Hack è parte integrante dell’evento nazionale “Un ponte sul futuro”, uno dei 24 appuntamenti nazionali di #FuturaItalia, promossi dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca nel 2018, dedicati alla Scuola digitale.
“Un ponte sul futuro” sarà un’occasione unica per raccontare la Scuola digitale e le sue buone pratiche in chiave innovativa.
“Un ponte sul futuro” si articolerà in workshop, laboratori didattici, proiezioni, “vetrine tecnologiche”, musica e arte digitale, con la partecipazione, a tutti i livelli, di rappresentanti delle istituzioni, della società civile, dell’associazionismo..
Per partecipare alle attività formative è necessario registrarsi accedendo alle aree sotto elencate, registrandosi ai singoli workshop/conferenze. Ad altre iniziative si potrà invece accedere liberamente - come visitatore - fino ad esaurimento dei posti disponibili. Si ricorda ai docenti che frequenteranno i workshop di dotarsi del proprio device personale - computer portatile o tablet - per partecipare in modo attivo alle attività laboratoriali.
Tutte le istituzioni scolastiche sono invitate a partecipare con una propria delegazione di studentesse e studenti, festeggiando con #FuturaBassano la Scuola Digitale nella propria città.
Normativa
DM. n. 851 del 27 ottobre 2015
Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana e per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale.
Avvisi
Avviso pubblico per la partecipazione al "Civic Hack Veneto", il primo hackathon delle scuole venete sul futuro della regione. Partecipazione riservata alle scuole della regione Veneto.
Il cuore di ogni evento..........







Calendario degli eventi

Buone pratiche digitali: le scuole del territorio mostrano i loro progetti
Future Zone - Chiostro Museo Civico

Collaborazione della scuola con il mondo esterno, l’impresa e la società civile
Stakeholders’ Club - Museo Civico

Le scuole del primo ciclo percorrono esperienze di coding, robotica, making e intelligenza artificiale

Apertura “Un ponte sul futuro”. Presentazione Civic Hack Bassano, il primo Hackathon regionale scuole regione Veneto. ILO Lab simulazione organizzazione internazionale del Lavoro. Social Warning Students Lab laboratorio
Agorà - Castello degli Ezzelini

Gare di robotica per gli studenti e le studentesse, Fab Lab e innovazione
Digital Circus - Piazza Libertà

Le scuole del secondo ciclo si orientano sulle scelte future

Laboratorio partecipato lavori
Social Warning Students Lab - Sala Consiliare del Municipio

STEM on stage. Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica per alunni della scuola secondaria di primo grado
Agorà - Castello degli Ezzelini

ILO Lab Negoziare la trasformazione digitale Simulazione dei lavori negoziali all’interno dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro
Model Arena - Biblioteca Comunale

Lavori Civic Hack
Civic Arena - Biblioteca Comunale

BULLISMO E CYBERBULLISMO: manca descrizione attività formativa

Il digital storytelling nella media education

Smartphone sui banchi: un dispositivo culturale per l'apprendimento

STEM on stage. Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica per alunni della scuola secondaria di primo grado
Agorà - Castello degli Ezzelini

Bullismo e Cyberbullismo

Leggo, digito, navigo

Smartphone: un laboratorio scientifico in tasca

Leggo, digito, navigo

Smartphone: un laboratorio scientifico in tasca

Costruiamo un gioco: il piccolo chirurgo (con littleBits)

Millennials d'Italia in movimento. Storie di innovazione e protagonismo della generazione Millennials
Agorà - Castello degli Ezzelini

Robotica e Intelligenza artificiale: sfide didattiche

Filare e bobinare la plastica: dal riciclo al manufacturing

Coding a Scuola dell'Infanzia con Scratchjr

Il lavoro del futuro, il futuro del lavoro
Agorà - Castello degli Ezzelini

Le scuole del primo ciclo percorrono esperienze di coding, robotica, making e intelligenza artificiale

Collaborazione della scuola con il mondo esterno, l’impresa e la società civile
Stakeholders’ Club - Museo Civico

Le scuole del secondo ciclo si orientano sulle scelte future

Fake news VS real world: Il futuro dell'informazione
Agorà - Castello degli Ezzelini

DigComp 2.1: un modello per le competenze digitali nella scuola

Gli Open Data nella didattica costruttivista

ILO Lab Negoziare la trasformazione digitale Simulazione dei lavori negoziali all’interno dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro
Model Arena - Biblioteca Comunale

Utilizzo di una piattaforma didattica per progetti di cultura e creatività digitale

Buone pratiche digitali: le scuole del territorio mostrano i loro progetti
Future Zone - Chiostro Museo Civico

Lavori Civic Hack
Civic Arena - Biblioteca Comunale

Gare di robotica per gli studenti e le studentesse, Fab Lab e innovazione
Digital Circus - Piazza Libertà

Tra fake news e information disorder

Learning spaces: spazi di apprendimento che insegnano

Fumetti digitali in classe!

Trincee. Storytelling teatrale sul Centenario Grande guerra per studenti della scuola secondaria di secondo grado
Agorà - Castello degli Ezzelini

Il digital storytelling nella media education

Small world: tour virtuali e paesaggi sonori

Storytelling con la realtà aumentata

Virtual Reality: Pensare e Comunicare con immagini interattive

Small world: tour virtuali e paesaggi sonori

Premio Scuola Digitale presentazione finalisti fase provinciale
Agorà - Castello degli Ezzelini

Un ponte sul futuro. I giovani presentano le loro idee per il futuro della regione Veneto. Presentazione finale delle proposte progettuali di Civic Hack, ILO Lab e Social Warning Students Lab Risoluzioni finali
Agorà - Castello degli Ezzelini