FuturaRoma
- #FuturaRoma
- #PNSD
Tre giorni per il Piano Nazionale Scuola Digitale: formazione, dibattiti, esperienze.
21 22 23 ottobre 2018 | Roma

Dopo le giornate fiorentine di Didacta, Futura si ferma a Roma, nella prestigiosa sede di Palazzo Venezia e in altre location del centro storico della Capitale, per tre giorni di attività, esperienze, workshop, dibattiti sulla scuola digitale e sull’innovazione didattica.
Nel corso di questa iniziativa sono previste attività rivolte a dirigenti, docenti, animatori digitali e team per l’innovazione, personale scolastico, studentesse e studenti, in diverse aree tematiche quali, per citarne alcune, l'AGORA’ (Area per conferenze, incontri istituzionali e testimonianze), la FUTURE ZONE (Area espositiva dedicata alle innovazioni, esperienze e buone pratiche digitali delle scuole locali), il DIGITAL CIRCUS (Area dedicata ai Fab Lab, droni, dimostrazioni di robotica, simulatori e altre innovazioni), il TEACHERS MATTER (Area dedicata alla Formazione dei docenti/dirigenti scolastici sui temi dell’innovazione didattica e digitale, workshop formativi, Master Class), la HACK ARENA (Arena per lo svolgimento dell’Hackathon nazionale), la simulazione del G20 “Diplomacy Challenge”, lo STAKEHOLDERS’ CLUB (Area degli stakeholder dove mettere in evidenza le collaborazioni positive sulla didattica digitale con il mondo esterno, l’impresa e la società civile), lo STUDENTS MATTER (laboratori di didattica per studenti del primo e del secondo ciclo).
A #FuturaRoma sono previsti oltre 41 workshop e conferenze sulle tematiche dell’innovazione digitale. Per partecipare alle iniziative formative è necessario prenotarsi, registrandosi ai singoli workshop/conferenze o alla Master Class, dedicata in particolare ai dirigenti scolastici, agli animatori digitali e al team per l’innovazione digitale. Molti workshop sono con posti limitati e potranno essere prenotati fino a esaurimento posti. Per questo le chiediamo anche di poter diffondere questa opportunità formativa.
La partecipazione è assolutamente gratuita ed è possibile prenotare on line il proprio posto.
Per tutta la comunità scolastica e la cittadinanza, sarà un'occasione unica per raccontare, approfondire e vivere i temi del Piano Nazionale per la Scuola Digitale #PNSD.
Per partecipare alle attività formative è necessario registrarsi accedendo alle aree sotto elencate, registrandosi ai singoli workshop/conferenze. Ad altre iniziative si potrà invece accedere liberamente - come visitatore - fino ad esaurimento dei posti disponibili. Si ricorda ai docenti che frequenteranno i workshop di dotarsi del proprio device personale - computer portatile o tablet - per partecipare in modo attivo alle attività laboratoriali.
Tutte le istituzioni scolastiche sono invitate a partecipare con una propria delegazione di studentesse e studenti, festeggiando con #FuturaRoma la Scuola Digitale nella propria città.
Normativa
DM. n. 851 del 27 ottobre 2015
Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana e per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale.
Avvisi
Il cuore di ogni evento..........


Calendario degli eventi

Trojan Learning: insegnare inglese con il digitale

Formazione di modellazione virtuale in 3D

Arduino CTC101: piattaforma online e modelli robotici per attività STEAM

La Ruota Padagogica - Lo strumento degli strumenti per il Lernaning Design

Stem Learning

Autismo e strumenti digitali: video modeling e comunicazione aumentativa e alternativa

Assessment of Learning or Assessment for Learning? Rubrics, Peer Assessment e Portfoli digitali supportati dalle ICT

Google Suite for Education e Classroom: condividere, creare classi virtuali ed espandere la didattica nel digitale

STORIE ANIMATE INTERATTIVE

La Realtà virtuale nella didattica per competenze della storia

La scuola interattiva: fruizione e creazione di contenuti online

Gamification: creare percorsi interattivi per facilitare l'apprendimento

Creative Commons: un movimento globale e le sue licenze per la condivisione della conoscenza

App&School - Progettare e realizzare App per la didattica

Trojan Learning: insegnare inglese con il digitale

Elettronica educativa con littleBits: un ponte tra Tinkering e STEAM

Coding e robotica educativa tra gioco e problem solving nella scuola dell'Infanzia

Immagini parlanti

Digital Storytelling: dalla teoria alla pratica

Coding Lab: per una didattica interdisciplinare con Doc e Mind

Tra fake news e information disorder: quale educazione nell’era della post-verità?

Small World: tour virtuali e paesaggi sonori

DSA e nuove tecnologie - Strumenti compensativi digitali

Nuovi scenari nella didattica della matematica con l'utilizzo della calcolatrice grafica

Come l’audio potenzia la didattica

App&School - Progettare e realizzare App per la didattica

Small World: tour virtuali e paesaggi sonori

Didattica e innovazione con Office 365 e Windows 10 Education

Gli Open Data nella didattica costruttivista

Autismo e strumenti digitali: video modeling e comunicazione aumentativa e alternativa

L’utilizzo di telegram a scuola

DSA e nuove tecnologie - Strumenti compensativi digitali

Coding e robotica educativa tra gioco e problem solving nella scuola dell'Infanzia

I codici QR come strumento per realizzare il Service Learning

Fastweb4School: crowdfounding per le scuole

La competenza digitale: #perché #come #quando utilizzare il digitale in classe

Storie animate interattive
