FuturaCaserta
WaterUtopia
- #WaterUtopia
- #FuturaCaserta
- #PNSD
Tre giorni per il Piano Nazionale Scuola Digitale: formazione, dibattiti, esperienze.
25 26 27 ottobre 2018 | Caserta

Futura fa tappa per tre giorni a Caserta, nella splendida cornice del Complesso Monumentale del Belvedere di S. Leucio, con una tappa dedicata all’acqua come motore di produttività e innovazione . Con il pensiero volto alla splendida utopia settecentesca voluta da Re Ferdinando, la comunità autonoma detta di Ferdinandopoli, nei giorni del 25 -26 - 27 ottobre 2018 il Complesso di S. Leucio ospita Water Utopia, una tre giorni di formazione, dibattiti, esperienze incentrate sulle possibilità innovative del territorio e sulla trasformazione in chiave digitale dei processi di istruzione e formazione.
Parte integrante di Water Utopia sarà il Civic hack, il primo hackathon civico delle scuole della Provincia di Caserta interamente dedicato alle sfide del territorio.Il Civic hack sarà una vera e propria maratona progettuale durante la quale studentesse e studenti, provenienti dalle Istituzioni Scolastiche del secondo ciclo della Provincia di Caserta, con l’aiuto di mentori, esperti e ricercatori, lavoreranno insieme con l’obiettivo di contribuire alla crescita e al futuro del territorio, soffermandosi sull’importanza della tutela ambientale e dell’acqua e della sostenibilità anche attraverso l’utilizzo delle tecnologie.
Water Utopia sarà un’occasione unica per raccontare la Scuola digitale e le sue buone pratiche in chiave innovativa, rappresentando al contempo i simboli che caratterizzano e rafforzano l’identità del territorio.
Water Utopia si articolerà in workshop, laboratori didattici, proiezioni, “vetrine tecnologiche”, musica e arte digitale.
Per tutta la comunità scolastica e la cittadinanza, sarà un'occasione unica per raccontare, approfondire e vivere i temi del Piano Nazionale per la Scuola Digitale #PNSD.
Per partecipare alle attività formative è necessario registrarsi accedendo alle aree sotto elencate, registrandosi ai singoli workshop/conferenze. Ad altre iniziative si potrà invece accedere liberamente - come visitatore - fino ad esaurimento dei posti disponibili. Si ricorda ai docenti che frequenteranno i workshop di dotarsi del proprio device personale - computer portatile o tablet - per partecipare in modo attivo alle attività laboratoriali.
Tutte le istituzioni scolastiche sono invitate a partecipare con una propria delegazione di studentesse e studenti, festeggiando con #FUTURACASERTA la Scuola Digitale nella propria città.
Normativa
DM. n. 851 del 27 ottobre 2015
Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana e per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale.
Avvisi
Partecipazione riservata alle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Caserta.
Il cuore di ogni evento..........


Calendario degli eventi

BYOD Senza Cloud

Elettronica educativa con littleBits: un ponte tra Tinkering e STEAM

Le App nella didattica: "Costruisci la tua App, non scaricarla

La sfida delle sfide: ripensare l'educazione nell'era digitale

Le nuove strategie e sinergie dittatiche con le lCT: il COOPERATIVE COMPETITIVE LEARNING

Matematica in città

Cross Lesson Geostoria

Il disegno digitale - Scratch

Google Suite for Education e Classroom: condividere, creare classi virtuali ed espandere la didattica nel digitale

Coding e pensiero computazionale

Questionari in digitale

Costruzione di un'app per la didattica

Arduino CTC101: piattaforma online e modelli robotici per attività STEAM

Il digitale che unisce: percorsi e strumenti per classi a distanza

Le nuove strategie e sinergie dittatiche con le lCT: il COOPERATIVE COMPETITIVE LEARNING

"Entriamo in un quadro" Una CROSSLESSON di Storia dell'Arte

A scuola con Wikimedia: information literacy e scrittura collaborativa

Elettronica educativa con littleBits: un ponte tra Tinkering e STEAM

Let's Design

Geolocalizzazione: nuove esperienze di narrazione digitale

Le App nella didattica: "Costruisci la tua App, non scaricarla

Costruzione di un'app per la didattica

BYOD Senza Cloud

Il Digital Storytelling nella Media Education

Nuovi scenari nella didattica della matematica con l'utilizzo della calcolatrice grafica

Robotica educativa e didattica innovativa

Lo Strumento degli strumenti - La Ruota Padagogica per il Learning Design

L’utilizzo di telegram a scuola

Arduino CTC101: piattaforma online e modelli robotici per attività STEAM

Esperienze di docenti STEM in Europa

La Realtà virtuale nella didattica per competenze della storia

Geolocalizzazione: nuove esperienze di narrazione digitale

Google Chromebook: scopri il dispositivo creato per la scuola e come è facile usarli e gestirli attraverso la Chromebook Management console

Robotica educativa e didattica innovativa

Let's Design

Didattica nei mondi virtuali - Coding tra il reale e il virtuale

Lo Strumento degli strumenti - La Ruota Padagogica per il Learning Design

Automata, robotica e storytelling
