FuturaTerni
Cuore Digitale D’Italia
- #CuoreDigitaleD’Italia
- #FuturaTerni
- #PNSD
Tre giorni per il Piano Nazionale Scuola Digitale: formazione, dibattiti, esperienze.
12 13 14 novembre 2018 | Terni

FUTURA si ferma nel cuore della penisola, l’Umbria, con un percorso di conferenze, workshop, esperienze di innovazione laboratoriali sulla scuola digitale sullo sfondo della cornice post-moderna del “Caos”, spazio simbolo della riformulazione in chiave contemporanea di archeologia industriale volto a ricevere, nella sua flessibilità e multifunzionalità, le diversificate attività legate all’evento.
E’ proprio in questo spazio al centro della città che si svolgerà la manifestazione #FUTURATERNI #CUORE DIGITALE D’ITALIA#PNSD, le cui iniziative si snoderanno tra il 12 ed il 14 novembre 2018 e avranno un tema di stretta attualità e di grande rilevanza scientifica che li collega idealmente con sviluppo e potenziamento delle competenze digitali: fragilità e resilienza, sia in senso ‘geofisico’ che ‘socio-economico’.
La città, quindi, si trasforma in un poliedrico laboratorio dedicato al mondo dell’innovazione digitale: un luogo di confronto in cui temi, questioni, esperienze sul campo, riflessioni si intrecceranno per dar vita ad uno spazio concettuale aperto e dinamico rivolto a Dirigenti, docenti, animatori digitali e team per l’innovazione e personale scolastico.
Parte integrante di Cuore Digitale d’Italia è rappresentato da “Civic Hack Umbria”, il primo hackathon civico delle scuole umbre sul futuro della propria regione interamente dedicato alle sfide del territorio. Il Civic Hack sarà una vera e propria maratona progettuale durante la quale studentesse e studenti, provenienti dalle Istituzioni scolastiche del secondo ciclo della regione Umbria, con l’aiuto di mentori, esperti e ricercatori, lavoreranno insieme con l’obiettivo di contribuire a progettare soluzioni innovative per il territorio.
“Cuore digitale d’Italia” sarà un’occasione unica per raccontare la Scuola digitale e le sue buone pratiche in chiave innovativa, rappresentando al contempo i simboli che caratterizzano e rafforzano l’identità del territorio. Si articolerà in workshop, laboratori didattici, proiezioni, “vetrine tecnologiche”, musica e arte digitale.
Per partecipare alle attività formative è necessario registrarsi accedendo alle aree sotto elencate, registrandosi ai singoli workshop/conferenze. Ad altre iniziative si potrà invece accedere liberamente - come visitatore - fino ad esaurimento dei posti disponibili. Si ricorda ai docenti che frequenteranno i workshop di dotarsi del proprio device personale - computer portatile o tablet - per partecipare in modo attivo alle attività laboratoriali.
Tutte le istituzioni scolastiche sono invitate a partecipare con una propria delegazione di studentesse e studenti, festeggiando con #FuturaTerni la Scuola Digitale nella propria città.
Normativa
DM. n. 851 del 27 ottobre 2015
Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana e per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale.
Avvisi
Avviso Pubblico "Civic Hack Umbria". Partecipazione riservata a studentesse e studenti provenienti dalle Istituzioni scolastiche del secondo ciclo della regione Umbria.
Il cuore di ogni evento..........


Calendario degli eventi

Matematica e Fisica on line

Information Literacy - formare al pensiero critico

Digital Art: quando la tecnologia incontra l'arte

WEBQUEST E APPRENDIMENTO PER PROBLEMI: far entrare internet e pensiero critico in classe

Hands on etwinning 1 livello

Hands on etwinning 2 livello

La competenza digitale nel quadro di un'educazione alla cittadinanza

LO STORYTELLING DIDATTICO: insegnare ed apprendere con le storie

Comunicazione digitale. Identità. Immagine pubblica.

Virtual Immersion in Art

L’utilizzo di telegram a scuola

Didattica transmediale: studiare i batteri con la pappa fatta in casa ed il tavolo interattivo

A scuola con il tablet - BYOD

Didattica transmediale: Arte contemporanea con Alberto Burri ed il tavolo interattivo - Primaria e Secondaria di I grado

Ambienti di apprendimento e altre storie (visionari, didattica, arcipelaghi, isole vere e altre storie)

I codici QR come strumento per realizzare il Service Learning

Coding e circuiti elettrici: un plastico interattivo per la primaria

Utilizzo del foglio elettronico e di script Python per amministrare gli utenti in piattaforme collaborative

Pensiero computazionale- coding, Scratch e Scratch Jr

La classe Byod
