FuturaAncona
Adriatico 4.0
- #Adriatico4.0
- #FuturAncona
- #PNSD
Tre giorni per il Piano Nazionale Scuola Digitale: formazione, dibattiti, esperienze.
15 16 17 novembre 2018 | Ancona

Dal cuore umbro della penisola, FUTURA riparte per approdare sulla costa adriatica di Ancona con una tre giorni di conferenze, workshop, esperienze di innovazione laboratoriali che avranno come filo conduttore il mare come veicolo di comunicazione e unione e sulla scuola - anche e soprattutto quella innovativa e digitale - come primo attore per lo sviluppo.
Il fulcro di #FuturAncona #Adriatico 4.0 #PNSD, sarà la Mole Vanvitelliana, che vedrà la città trasformarsi in un laboratorio permanente dedicato al mondo dell’innovazione digitale, un luogo di confronto in cui temi, questioni, esperienze sul campo, riflessioni si intrecceranno per dar vita ad uno spazio concettuale aperto e dinamico rivolto a studenti di tutti i cicli, dirigenti, docenti, animatori digitali e team per l’innovazione e personale scolastico.
Parte integrante di Adriatico 4.0 è rappresentato da “Civic Hack Ancona”, il primo hackathon civico delle scuole delle Province di Ancona e Pesaro e Urbino, interamente dedicato alle sfide del territorio. Il Civic Hack sarà una vera e propria maratona progettuale durante la quale studentesse e studenti, provenienti dalle Istituzioni scolastiche del secondo ciclo della regione Umbria, con l’aiuto di mentori, esperti e ricercatori, lavoreranno insieme con l’obiettivo di contribuire a progettare soluzioni innovative per il territorio
Adriatico 4.0 #FuturAncona sarà un’occasione unica per raccontare la Scuola digitale e le sue buone pratiche in chiave innovativa, rappresentando al contempo i simboli che caratterizzano e rafforzano l’identità del territorio e si articolerà in workshop, laboratori didattici, proiezioni, “vetrine tecnologiche”, musica e arte digitale.
Per partecipare alle attività formative è necessario registrarsi accedendo alle aree sotto elencate, registrandosi ai singoli workshop/conferenze. Si ricorda ai docenti che frequenteranno i workshop di dotarsi del proprio device personale - computer portatile o tablet - per partecipare in modo attivo alle attività laboratoriali.
Tutte le istituzioni scolastiche sono invitate a partecipare con una propria delegazione di studentesse e studenti, festeggiando con #FuturAncona la Scuola Digitale nella propria città.
Normativa
DM. n. 851 del 27 ottobre 2015
Il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) è il documento di indirizzo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per il lancio di una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana e per un nuovo posizionamento del suo sistema educativo nell’era digitale.
Avvisi
Il cuore di ogni evento..........



Calendario degli eventi

Crea, tocca e ascolta il mare: un ponte tra tinkering e robotica

Arduino CTC101: piattaforma online e modelli robotici per attività STEAM

Smartphone sui banchi!

Nuovi scenari nella didattica della matematica con l'utilizzo della calcolatrice grafica

Lo Storytelling Didattico: insegnare ed apprendere con le storie

Coding Lab: per una didattica interdisciplinare con Doc e Mind

Formazione e Industria 4.0

Robotica e Coding su due ruote

La scuola e i territori: la formazione che fa crescere i distretti produttivi

Google Suite for Education e Classroom: condividere, creare classi virtuali ed espandere la didattica nel digitale.

Costruire robot per imparare! Robotica educativa per l'infanzia e la primaria

Elettronica educativa con littleBits: un ponte tra Tinkering e STEAM

Il mare e l'innovazione digitale

In WWW veritas

Google Chromebook: scopri il dispositivo creato per la scuola e come è facile usarli e gestirli attraverso la Chromebook Management console

Il mare: risorsa e opportunità

NOI, IL CIBO, IL NOSTRO PIANETA: Educazione digitale e cittadinanza attiva attraverso la sostenibilità alimentare e ambientale

Wikimedia - Raccontiamo il nostro patrimonio culturale con i progetti Wikimedia

Creatività Digitale con SAM Labs

NOI, IL CIBO, IL NOSTRO PIANETA: Educazione digitale e cittadinanza attiva attraverso la sostenibilità alimentare e ambientale
